Massimo Petrone nel Consiglio di amministrazione della NIAF La nomina all’imprenditore napoletano sarà ratificata il 28 ottobre a Washington DC NAPOLI, 05 OTT – Massimo Petrone (Petrone Group) è stato nominato componente del Consiglio di amministrazione NIAF (National Italian American Foundation); il Comitato per le nomine, la governance e l’etica della NIAF hanno votato all’unanimità...
Nasce oltre vent'anni fa la società partenopea per la fornitura di farmaci sperimentali,
ormai un riferimento sul mercato mondiale
Euromed, il «made in Naples» conquista l’America
Nasce a Napoli oltre 20 anni fa con l’obiettivo di fornire alle aziende farmaceutiche i prodotti medicinali in sperimentazione per la ricerca clinica. Una idea non semplice in un settore nevralgico come quello della sanità. Con il rischio di implodere. Invece, due decenni dopo, celebra in via definitiva l’ingresso negli empori globali e l’ennesimo successo per un Mezzogiorno che nonostante tutto ce la fa e riesce a sfondare sui mercati internazionali che contano, a partire da quello americano. Euromed, questo il nome della società appartenente a Petrone Group che opera nel campo della logistica farmaceutica, oggi è una realtà mondiale con filiali a New York, Singapore (Stato che l’ha premiata come leader del comparto) e Dublino con 40 professionisti specializzati operanti in queste nazioni. Ma continua a conservare l’immagine del Vesuvio nel logo.

E ad assumere per le attività sul territorio nazionale solo ed esclusivamente giovani della città, a conferma che al di qua del Garigliano ci sono energie valide e un potenziale importante per competere sulle «piazze» internazionali. «E lo faremo per sempre — dice l’amministratore delegato Pierluigi Petrone – perché siamo orgogliosi delle nostre origini partenopee e avvertiamo ogni giorno il bisogno di far capire agli altri da dove veniamo perché consapevoli che Napoli può e deve essere apprezzata non solo per le sue bellezze ma anche per il suo tessuto produttivo».