
Petrone Group: la storia di una famiglia che da sempre si impegna per la salute, in ogni sua forma.
Nel cuore di Pianura, uno dei quartieri più vivaci di Napoli, le rotatorie sono diventate simboli di cura e bellezza. Tra queste, la Rotonda San Giustino Maria Russolillo spicca per il suo verde rigoglioso e la particolare attenzione all’ambiente. Fu Carmine Petrone, con la sua Farmacia Petrone, a dare inizio, nel 2011, a una tradizione che ha coinvolto molti cittadini nell’impegno attivo per migliorare l’aspetto del proprio quartiere. Carmine Petrone è stato infatti il pioniere che, con determinazione, avviò l’iter burocratico per ottenere il permesso dal Comune di Napoli per accudire e abbellire la rotonda, un gesto che ha avuto un forte impatto e che ha ispirato tanti altri a fare lo stesso.
Ma la bellezza della rotonda proviene dagli alberi di Chorisia Speciosa che la adornano, una varietà sudamericana con magnifici fiori rosa che colorano il quartiere di Pianura ogni anno, da fine estate fino ai primi freddi. Questi alberi, che abbelliscono anche l’ingresso della farmacia, sono stati donati dallo stesso Carmine Petrone, creando un legame speciale tra la sua farmacia e il quartiere che la ospita.
La storia della famiglia Petrone è da sempre legata alla cura delle persone. Le sue radici affondano in Irpinia, dove, nel 1892, il capostipite Raffaele Petrone aprì la sua prima farmacia ad Avellino, dedicandosi alla salute e al benessere della sua comunità. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia si trasferì a Napoli, dove Carmine, figlio di Raffaele, iniziò a collaborare con il padre nella gestione della farmacia. Già conosciuta per il suo impegno, la famiglia Petrone, sotto la guida di Carmine, decise di portare l’attività a un livello internazionale.
Nel 1983, Carmine acquisì la storica Farmacia Internazionale di Napoli, un’istituzione che affonda le radici nel 1886, quando fu aperta dal bolognese Archimede Menarini. Con il supporto della moglie Fernanda Parisi, Carmine Petrone riuscì a riportare il luogo alla sua antica gloria, grazie anche a un sapiente restauro. Questo fu solo l’inizio di una lunga serie di successi, con la farmacia che divenne il punto di partenza per la crescita del Gruppo Petrone, oggi una realtà internazionale con filiali in Italia e all’estero.
Nel 1980, la farmacia di Pianura divenne il cuore pulsante della comunità locale, con Carmine che si distinse per un approccio innovativo: la farmacia non era più solo un punto di riferimento per i farmaci, ma anche per la cura della salute e per il supporto a iniziative sociali e sanitarie. Il suo approccio dialogante con i medici di base e l’attenzione al cittadino divennero il marchio distintivo della Farmacia Petrone.
Negli anni, Carmine Petrone e sua moglie Fernanda si sono impegnati in numerosi progetti di internazionalizzazione, tra cui la collaborazione con l’armatore Achille Lauro e l’espansione delle attività del gruppo, che oggi include una vasta gamma di servizi. Il Gruppo Petrone è oggi un attore di riferimento anche nel campo della riabilitazione, con numerosi centri distribuiti in tutta la provincia di Napoli, e nel settore della salute, con farmacie che offrono una vasta gamma di servizi per il cittadino.
Dal punto di vista innovativo, la Farmacia Petrone di Pianura ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Nel 2022, è stata completamente rinnovata, trasformandosi in un centro multidisciplinare dove i cittadini possono usufruire di numerosi servizi, come prenotazioni mediche, analisi, screening, oltre a prestazioni come l’holter pressorio, esami del sangue e altri test diagnostici. Questa innovazione ha migliorato l’accesso alla salute, consentendo ai cittadini di risparmiare tempo e semplificando il percorso diagnostico.
Durante la pandemia, la farmacia ha dimostrato grande resilienza e impegno, diventando uno dei principali punti di riferimento per i tamponi e le vaccinazioni contro il COVID-19. Grazie all’allestimento di spazi dedicati e a un’efficiente organizzazione logistica, ha offerto un supporto fondamentale per la salute della comunità.
Ma la famiglia Petrone non si ferma qui: nel 2023 è stato inaugurato il nuovo quartier generale del Gruppo Petrone a Bagnoli, un edificio innovativo e sostenibile, il primo nel Sud Italia a ricevere la certificazione LEED Silver per la sua progettazione ecocompatibile. Questo impegno non solo migliora l’efficienza energetica, ma si traduce anche in una forte attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, dimostrando ancora una volta l’impegno della famiglia Petrone nel dare un contributo positivo alla società.
In definitiva, la famiglia Petrone rappresenta un esempio di impegno, innovazione e dedizione alla salute e al benessere delle persone, con una visione sempre orientata al futuro e alla crescita della comunità. Le rotatorie di Pianura, come quella di San Giustino, sono simboli tangibili di questo impegno, che continua a crescere e a fare la differenza.